Sergio Criveller

Giornalista (n° iscrizione 63639)

Notes

Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!

Torna il Bonus bici 2025 per promuovere la mobilità sostenibile in Italia.Gli incentivi sono promossi dalle Regioni e per il 2025 ci sono, per ora, solo Lombardia e Emilia Romagna.Nel 2024 il Bonus bici era invece disponibili in Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana, Campania, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia.Il Bonus avrà un tetto diverso per le...

Bene l’Assegno unico, ma da solo non fa nascere più figli

L’Inps, con la Circolare n. 33 del 2025, annuncia aggiornamenti, maggiorazioni e soglie Isee per l’Assegno unico e universale (Auu) per l’anno 2025. Le domande già presentate valgono anche per gli anni successivi a quello della presentazione, eccetto che per la comunicazione di eventuali variazioni da inserire nel modello di domanda come, ad esempio, la nascita di un figlio o il...

Con Adi e Sfl si risparmia

L’Inps ha pubblicato, lo scorso 30 gennaio, l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico relativo all’Assegno di inclusione (Adi) e al Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), le due misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza (Rdc).Se il Rdc costava agli italiani tra i 7 e 8 miliardi, ora Adi + Sfi costa poco meno di...

Ma come nascono i bambini?

Il 90,1% dei parti nel 2023 in Italia è avvenuto negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, circa il 20,1% delle madri sono di cittadinanza non italiana, l’età media della madre è di 33,2 anni per le italiane mentre scende a 31,2 anni per le cittadine straniere.E’ quanto risulta dal Rapporto sull’evento nascita in Italia dell’anno 2023, realizzato dall’Ufficio di Statistica...

Soldi alle Scuole paritarie, bene disabili, ma si può fare di più

Il 1° febbraio 2025 il Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, ha firmato 2 Decreti che prevedono oltre 750 milioni di euro alle Scuole paritarie per l’anno scolastico 2024-2025, con un incremento di 50 milioni di euro rispetto all’anno precedente per il sostegno agli studenti con disabilità. 🔷️ Saranno gli Uffici scolastici regionali, a provvedere all’assegnamento delle risorse ripartite, che andranno agli Istituti...

Liste d’attesa: mettiti pure comodo

Nella relazione del Comando Carabinieri per la tutela della salute (Nas) si legge che un’azienda sanitaria su 4 non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa delle prestazioni sanitarie.E’ quanto è emerso, il 31 gennaio, nel corso della riunione del tavolo istituito al Ministero della salute per accompagnare le Regioni nell’attuazione del Decreto...

E’ già notte prima degli esami

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato, il 29 gennaio, il Decreto con le materie per la seconda prova scritta della Maturità 2025.Latino al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, lingua e cultura straniera al Liceo linguistico, economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” per gli Istituti agrari…Queste alcune...

Giovani tra sogno e realtà

Sono oltre 15 mila i volontari impegnati nelle Caritas diocesane.Il 30 gennaio sono stati presentati i risultati della rilevazione dal titolo “Giovani in Caritas: tra sogno e realtà”, che Caritas Italiana ha promosso nell’ottobre 2024 in occasione dell’iniziativa “Tieni tempo?”.L’indagine ha analizzato le risposte di 632 giovani di età compresa tra 16 e 35 anni, distribuiti...

Il maiale sta bene

Con il Comunicato del 22 gennaio 2025 a firma del Commissario straordinario alla Peste suina africana (Psa), Giovanni Filippini, insieme al Ministro della salute e al Ministro dell’agricoltura, si annuncia l’eradicazione, cioè l’eliminazione completa e definitiva, della Peste suina africana a Roma. 🔷️ Sempre il 22 gennaio la sessione della Salute e benessere animale del Comitato permanente,...