Sergio Criveller

Giornalista (n° iscrizione 63639)

Notes

Consulta pure ma poi paga

Sul sito di Agenzia delle entrate, dal 23 ottobre, è attivo un servizio per controllare la propria situazione debitoria, procedere al pagamento e verificare rateizzazioni e procedure.Il servizio si chiama: “Situazione debitoria, consulta e paga”. 🔷️ Conoscere lo stato dei pagamenti di una cartella, monitorare la situazione di una rateizzazione in corso, consultare il dettaglio...

Attenti alle cripto-attività

Il Consiglio dei Ministri, del 29 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un Decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni Europee (UE 2023/1113), riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di cripto-valute e cripto-attività e che modifica la direttiva Europea n. 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di...

Un paese per vecchi

L’Italia invecchia sempre di più e nel 2051 la pensione arriverà a 70 anni.E’ l’allarme che il Presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, lancia al Parlamento durante un’Audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato.E per Adriano Bordignon, del Forum delle associazioni familiari, non c’è più tempo da perdere, crisi della natalità ed esodo dei giovani...

Tre B per l’Italia

Le maggiori agenzie di rating internazionali, Standard and Poor’s (S&P), Fitch e Dbrs, hanno valutato positivamente i conti pubblici dell’Italia.Sostanzialmente hanno mantenuto il giudizio sulle 3 B già espresso lo scorso anno.Venerdì scorso è arrivato il responso e per il Ministro dell’economia Giorgetti è il risultato dell’azione responsabile del Governo. 🔷️ Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare...

Codice dei contratti pubblici, si cambia ancora

Il Consiglio dei Ministri, di lunedì 21 ottobre 2024, ha approvato un Decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, cioè il Codice dei contratti pubblici.Un Decreto a sostegno degli investimenti pubblici, con un focus su alcuni macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione e...

La Cer abbatte i confini

La Comunità energetica rinnovabile (Cer) si era inizialmente fermata alla cabina secondaria elettrica, poi alla cabina primaria elettrica, poi ancora alla zona di mercato elettrico ma ora può coprire l’intero territorio nazionale.Ora è possibile infatti costituire una Cer operante su scala nazionale, in conformità al Decreto legislativo 199/21. Questo chiarimento è avvenuto tramite una faq...

Lo butto o lo riparo?

Lo scorso 19 ottobre si è celebrata la Giornata internazionale della riparazione “Ripara la tua bici, ripara il Pianeta” (Repair Day).Una giornata per ricordare che è meglio far durare i nostri beni più a lungo possibile, riparandoli quando serve invece di buttarli.Dal 30 luglio 2024 c’è anche il Diritto alla riparazione, dall’Europa è arrivata infatti una...

All’Inps tutto va bene basta non andare in pensione

Il 17 ottobre il Presidente dell’Inps, Gabriele Fava, è intervenuto in Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, appunto l’Inps.L’intervenendo è stato incentrato sulle iniziative per ottenere un equilibrio sostenibile del sistema previdenziale.L’equilibrio del sistema Inps dipende non solo dalla gestione delle uscite, ma anche dalla...