L’Inps ha pubblicato i dati di gennaio 2023 sul Reddito e Pensione di cittadinanza.
L’importo mensile erogato a persona è aumentato del 13%, passando da 492 euro del 2019 a 563 euro.️ A gennaio 2023 i nuclei familiari beneficiari sono stati 1,16 milioni, per un totale di 2,47 milioni di persone coinvolte.
Nel 2022 sono stati spesi dall’Inps per il Reddito di cittadinanza quasi 8 milioni euro. Cosa sono Reddito e Pensione di cittadinanza?
A decorrere dal mese di aprile 2019, con Decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2019, è stato introdotto il Reddito di cittadinanza (Rdc) quale misura di contrasto alla povertà, volta al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
Il Reddito di cittadinanza assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (Pdc) quando tutti i componenti del nucleo familiare hanno età pari o superiore a 67 anni.
I numeri di gennaio…
Nel mese di gennaio 2023, i nuclei familiari beneficiari di Reddito di cittadinanza e Pensione di Cittadinanza sono stati 1,16 milioni in totale.
1,04 milioni per il Reddito di cittadinanza.
121 mila per la Pensione di cittadinanza.
2,47 milioni di persone coinvolte.
2,33 milioni per il Reddito di cittadinanza.
137 mila per la Pensione di cittadinanza.
L’importo medio mensile erogato a livello nazionale e di 563 euro.
592 euro per il Reddito di cittadinanza
309 euro per la Pensione di cittadinanza
L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare.
Si va da un minimo di 458 euro per i nuclei costituiti da una sola persona.
Ad un massimo di 810 euro per le famiglie con 6 o più componenti.
Da chi è composta la platea?
La platea dei percettori di Reddito di cittadinanza e di Pensione di cittadinanza è composta da 2,18 milioni di cittadini italiani.
198 mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno dell’Unione europea.
83 mila cittadini europei.
L’importo cambia in presenza di minori.
Per i nuclei familiari con minori l’importo medio mensile è di 709 euro.
Va da un minimo di 604 euro per i nuclei composti da 2 persone a un massimo di 813 euro per quelli composti da 6 o più persone.
Per le famiglie con disabili.
L’importo medio è di 506 euro, con un minimo di 399 euro per i nuclei composti da una sola persona.
Si va ad un massimo di 764 euro per quelli composti da 6 o più persone.
Com’è distribuito a livello geografico?
La distribuzione per aree geografiche vede:
420 mila persone beneficiarie al Nord.
324 mila al Centro.
1,72 milioni nell’area Sud e Isole.
Nel mese di gennaio, le revoche hanno riguardato 5.470 nuclei familiari.
️ Il nuovo Reddito di cittadinanza…
Da gennaio 2023 sono in vigore le nuove disposizioni sul Reddito di cittadinanza introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.
Ci sono molte restrizioni che aprono la strada alla revoca definitiva prevista nel 2024.
Si perde il sussidio rifiutando la prima offerta di lavoro anche non congrua.
Chi ha tra i 18 e i 59 anni ed è abile al lavoro e senza disabili in famiglia, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’età, potrà ricevere il sussidio nel limite massimo di 7 mensilità.
Ora c’è il requisito della residenza in Italia.
Obbligo di aver concluso il percorso scolastico.
Obbligo di formazione di almeno 6 mesi.
(by Sergio Criveller – 01/03/23)