L’Acea, Associazione europea dei costruttori di automobili, ha fatto uscire, nei giorni scorsi, un rapporto sulle vendite di auto elettriche in Europa. Tutti, più o meno, crescono tranne l’Italia. Ma perché gli italiani non comprano auto elettriche?️ Per l’Acea nel 2022 in Europa sono cresciute le immatricolazioni dei modelli elettrici, 1.123.778 contro le 877.985 del 2021, cioè più 28%.
In Italia però l’auto elettrica si vende poco…
Nel 2022, infatti, sono state immatricolate 49.179 vetture elettriche, contro le 67.284 del 2021.
Meno il 26,9%.
In Germania invece più 66,1% e in Francia più 12,6%.
Perché gli italiani non acquistano auto elettriche?
Innanzitutto i costi delle auto elettriche sono ancora troppo elevati, dice Acea, rispetto alle auto con motore a benzina o gasolio.
C’è ancora molta confusione e scarsa conoscenza delle caratteristiche e delle differenze tra le diverse tecnologie.
Areté, società indipendente di ricerca, analisi e consulenza economica, ha pubblicato, in questi giorni, un’indagine con l’obiettivo di capire il perché di questa diffidenza sull’auto elettrica.
L’88% degli italiani usa oggi un’auto con motore a combustione, 9% come motore ibrido e solo il 2% con motore elettrico.
6 italiani su 10 non hanno mai provato un’auto elettrica.
6 italiani su 10 ammettono di non conoscere le differenze tra le tecnologie ibride e l’elettrico.
La maggioranza che non vuole l’auto elettrica è perché teme la scarsa autonomia delle batterie.
C’è anche scarsa conoscenza su come funziona un’auto elettrica, le modalità di ricarica, i loro costi di gestione e l’autonomia…
All’obiettivo 2035, gli italiani ci credono poco…
Più di 4 italiani su 10, sempre secondo l’indagine Areté, dubitano che l’obiettivo di avere solo auto completamente elettriche dal 2035, sarà raggiunto.
Dal 2035 saranno infatti solo prodotte auto elettriche…
Massimo Ghenzer, presidente di Areté….
I dati del sondaggio testimoniano anche un interesse per le auto elettrificate, che però non corrisponde un adeguato aumento della conoscenza circa le caratteristiche di questi prodotti.
Il prezzo resta comunque l’ostacolo principale, vorrei ma non posso…
(by Sergio Criveller – 10/02/23)