Bonus Asilo nido per bambini disabili

Da lunedì 24 marzo 2025, è possibile richiedere il Bonus nido.
Il contributo per le spese dell’asilo può arrivare a 3.600 euro per i bambini di età inferiore a 3 anni. 
L’Inps, con la Circolare n. 60 del 20 marzo 2025, fornisce i requisiti, le modalità e gli importi del contributo.
E’ un’agevolazione per la frequenza di Asili nido pubblici e privati che con la Legge di bilancio 2025 è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie.
Si deve far già richiesta subito perché le domande saranno accolte (e verificate) in base all’ordine cronologico di presentazione.

🔷️ Riguarda anche forme di supporto presso l’abitazione di cui all’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, in favore dei bambini al di sotto dei 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

🔴 Quali sono i requisiti per accedere al contributo e quali sono le tipologie?
✅ I genitori devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali.
➡️ Essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido (sono previsti requisiti specifici per i genitori extracomunitari).
➡️ Essere residente in Italia.
➡️ il bambino deve essere inferiore ai 3 anni. 
✅ Ci sono 2 tipi di contributo.
➡️ Per le spese di frequenza di Asili nido pubblici e privati autorizzati.
➡️ Per il supporto a domicilio di bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare l’asilo.
🔴 L’importo del contributo varia in base all’Isee e alla data di nascita del bambino.
✅ Bambini nati prima del 1° gennaio 2024.
➡️ 3.000 euro annui, con Isee fino a 25.000 euro.
➡️ 2.500 euro annui, con Isee da 25.001 a 40.000 euro.
➡️ 1.500 euro annui, con Isee oltre 40.000 euro.
✅ Bambini nati dal 1° gennaio 2024.
➡️ 3.600 euro annui, con Isee fino a 40.000 euro.
➡️ 1.500 euro annui, con Isee oltre 40.000 euro.
🔴 Come presentare domanda?
✅ Le domande vanno presentate esclusivamente online, attraverso il portale dell’Inps fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
➡️ Clicca qui: https://www.inps.it/bonus-asilo-nido
➡️ E’ importante allegare la documentazione necessaria, come le fatture delle rette pagate e, nel caso del supporto a domicilio, un’attestazione del pediatra.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 A proposito di Bonus, il 25 marzo ricordavamo il Bonus anziani, sottolineando il limite troppo basso dell’Isee di 6 mila euro per poter accedere.
✅ Moltissimi di voi che leggete ogni giorno il Notes hanno scritto che 6 mila euro di Isee è una vergogna (la parola più dolce usata).
➡️ E’ proprio troppo basso, in pratica pochissimi potranno accedere, in pratica è solo un Bonus spot, cioè na vergogna.

(by Sergio Criveller – 27/03/25)