Bonus anziani da 850 euro

L’Inps, con il Messaggio n. 949 del 18 marzo 2025, fornisce nuove indicazioni operative sulla Prestazione universale per gli anziani di almeno 80 anni, non autosufficienti, titolari di indennità di accompagnamento e con un Isee socio sanitario non superiore a 6 mila euro, con gravissime disabilità.
Una misura sperimentale, dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026, che integra l’indennità di accompagnamento già riconosciuta con un assegno di importo massimo pari a 850 euro mensili, finalizzato a pagare il lavoro di cura e assistenza.

🔷️ La misura è prevista dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 16 ottobre 2024, n. 155 che applica la riforma della non autosufficienza, Decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, articoli 34 e 35.

🔴 Nel Messaggio n. 949 del 18 marzo 2025 dell’Inps si legge che la misura è destinata agli anziani di almeno 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento e con un Isee non superiore a 6 mila euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo.
✅ L’Inps, si legge ancora nel Messaggio, eseguirà controlli automatici per verificare:
➡️ il possesso di un Isee socio sanitario valido;
➡️ la titolarità dell’indennità di accompagnamento;
➡️ la sussistenza del bisogno assistenziale gravissimo, valutato tramite commissioni mediche e un questionario sul contesto familiare.
✅ La Prestazione Universale è composta da:
➡️ una quota fissa, corrispondente all’indennità di accompagnamento;
➡️ una quota integrativa, attualmente pari a 850 euro mensili, utilizzabile esclusivamente per remunerare assistenti domiciliari regolarmente contrattualizzati e acquistare servizi di assistenza non sanitaria da imprese qualificate.
✅ L’uso della quota integrativa sarà soggetto a controlli trimestrali.
➡️ La mancata dimostrazione della spesa comporterà la decadenza dal beneficio, conclude il Messaggio dell’Inps.
🔴 Cos’e l’Isee socio sanitario?
✅ E’ indispensabile per l’accesso alle prestazioni socio sanitarie come l’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti, l’ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone che non possono essere assistite a domicilio.
➡️ Rispetto all’Isee ordinario quello socio sanitario permette al soggetto disabile maggiorenne di sceglier un nucleo più ristretto composto dal beneficiario, dal coniuge e dai figli minori o maggiorenni fiscalmente a carico oppure composto anche solo da sé stesso.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Del Bonus anziani questo Notes aveva già scritto a gennaio sottolineando la buona iniziativa a sostegno degli anziani che rimangono a casa.
✅ Rimane però tutta la perplessità sul limite Isee di 6 mila euro per poter accedere alla Prestazione universale, troppo basso, almeno si poteva arrivare a 10 mila euro.
➡️ Far stare a casa, ovviamente dove è possibile, i propri anziani è un gesto d’amore immenso, facciamo quindi di tutto perché possa accadere.

(by Sergio Criveller – 25/03/25)