E’ già notte prima degli esami

Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha firmato, il 29 gennaio, il Decreto con le materie per la seconda prova scritta della Maturità 2025.
Latino al Liceo classico, matematica al Liceo scientifico, lingua e cultura straniera al Liceo linguistico, economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” per gli Istituti agrari…
Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2025.

🔷️ Per conoscere tutte le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca.
https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/

🔴 Una prima prova scritta di Italiano comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025, una seconda prova scritta riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio.
✅ Per i Licei, le materie scelte sono:
➡️ Latino per il Classico;
➡️ Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo;
➡️ Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico;
➡️ Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed economia politica all’opzione Economico-sociale);
➡️ Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;
➡️ Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;
➡️ Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
✅ Per gli Istituti tecnici:
➡️ Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo;
➡️ Geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”;
➡️ Nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”;
➡️ Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”;
➡️ Economia, estimo, marketing e legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell’ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).
✅ La prova orale ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente, si legge nel Decreto del Ministro Valditara.
➡️ Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.
🔴 Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica.
✅ Sarà un esame, ha detto il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara, che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento.
➡️ Il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali, ha concluso il Ministro Valditara.
🔴 Storia dell’esame di Maturità…
✅ L’Esame di Maturità fu introdotto da Giovanni Gentile, Ministro dell’Istruzione, nel 1923.
➡️ Si inizia con 4 scritti e orale su tre anni di programma e una commissione d’esame composta da soli membri esterni.
➡️ Nel 1937 la prima modifica, l’esame riguardava solo il programma dell’ultimo anno.
➡️ Nel 1940 la commissione d’esame divenne interna ad esclusione del presidente e il vicepresidente.
➡️ Durante la guerra l’esame era un semplice scrutinio di fine anno.
➡️ Dopo la guerra, Ministro Gonella, rispolvera l’esame targato Gentile, con 4 prove scritte e prova orale, con l’inserimento però in commissione anche di membri interni.
➡️ Nel 1969 con il Ministro Sullo, una commissione prevalentemente esterna (con la presenza di un solo membro interno), 2 prove scritte e 2 materie all’orale, di cui una scelta dal maturando, voto espresso in sessantesimi. 
➡️ Nel 1999 con il Ministro Berlinguer arriva la famosa terza prova, meglio conosciuta come “quizzone” con in più la tesina, anche la commissione cambia e diventa “mista” cioè 3 membri interni e 3 esterni più il presidente esterno, infine, cambiò anche il punteggio: dai sessantesimi si passa ai centesimi.
➡️ Nel 2002 con il Ministro Moratti cambia la commissione, solo il presidente è membro esterno.
➡️ Nel 2017 con il Ministro Fedeli addio alla terza prova e alla tesina all’orale, diventa requisito di ammissione l’Alternanza scuola-lavoro o Pcto, cioè lo svolgimento di un tirocinio nel corso del triennio finale delle superiori.
➡️ Nel 2019 con il Ministro Bussetti appaiono le “buste”, contenenti degli spunti per il colloquio, un’innovazione che consisteva nel far sorteggiare allo studente una di tre buste preparate dai professori, contenenti lo spunto da cui partire per l’interrogazione orale.
➡️ Le “buste” durarono poco, a fine 2019 con il Ministro Fioramonti vengono tolte.
➡️ Nel 2020, pandemia, Ministro Azzolina, l’esame si riduce in un maxi-orale con elaborato.
➡️ Nel 2022 con il Ministro Bianchi ritornano le prove scritte, le commissioni rimangono interne tranne il Presidente.
➡️ Nel 2023 con il Ministro Valditara, dopo 3 anni di Maturità modificata causa Covid, si torna come prima della pandemia: prova scritta italiano per tutti, seconda prova a seconda dell’indirizzo per finire con il colloquio.
➡️ Nel 2025 sempre con il Ministro Valditara si terrà conto anche della valutazione del comportamento, cioè il voto di condotta assume un’importanza ancora maggiore nell’esito finale dell’esame, sulla stessa ammissione e inoltre chi ottiene un voto inferiore a 9 durante il triennio rischia di non raggiungere il punteggio massimo nei crediti. 

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Gli esami non finiscono mai, tutta la vita è un continuo esame… quanti luoghi comuni… comunque, l’esame di maturità rimane uno dei pochi punti fermi, un rito che accompagna i giovani verso l’età adulta.
✅ Ci sono oggi, come ieri, giovani che arrivano all’esame di maturità pronti e sicuri, altri spaventati e poco preparati, altri ancora che si affidano alla fortuna o a qualche santo…
➡️ Poi ci sono giovani da notte prima degli esami, notte di lacrime e preghiere… e se l’amore è amore, se l’amore è amore, se l’amore è amore… cantava Antonello Venditti.

(by Sergio Criveller – 4/02/25)