Da 3 B a 3 B più

L’agenzia di rating americana, Standard and Poor’s (S&P), ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+.
Un rating BBB+ è un giudizio di credito considerato “investment grade”, ovvero un investimento relativamente sicuro. 
In questa fascia si collocano gli Stati con una capacità adeguata di ripagare il debito.
Un rating BBB+ può permettere di accedere a capitali a costi inferiori rispetto a un rating BBB. 
Per il Ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti il giudizio premia l’azione del Governo.

🔷️ Standard and Poor’s Corporation (S&P) è una società con base negli Stati Uniti che realizza ricerche finanziarie e analisi su titoli azionari e obbligazioni, è fra le prime tre agenzie di rating al mondo insieme a Moody’s e Fitch Ratings.

🔴 Cosa si intende per rating?
✅ Il rating è un indicatore di affidabilità che viene espresso sulla base di un calcolo o una valutazione circa il grado di solvibilità e di solidità di una società, ente pubblico e Stato.
➡️ In pratica valuta se si è capaci o no di onorare i debiti.
🔴 Le classi di rating sono?
✅ Aaa
➡️ Livello minimo di rischio, debito di ottima qualità.
✅ Aa
➡️ Basso livello di rischio, qualità del debito molto buona.
✅ A
➡️ Debito di buona qualità, potrebbe essere soggetto a rischio futuro.
✅ Bbb
➡️ Debito di media qualità ma soggetto a rischio futuro.
✅ Bb
➡️ Debito con un certo rischio speculativo.
✅ B
➡️ Debito con alto rischio speculativo.
🔴 Soddisfatto il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti per il giudizio espresso dall’agenzia Standard and Poor’s che ha alzato il rating dell’Italia da BBB a BBB+ con outlook stabile. 
✅ Il giudizio di S&P premia la serietà dell’approccio del Governo italiano alla politica di bilancio.
➡️ Nel clima generale di incertezza, prudenza e responsabilità continueranno a essere la nostra linea di azione, ha detto ancora il Ministro Giorgetti.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Da 3 B a 3 B più porterà sicuramente bene all’Italia, ma fa un po’ pensare che siano solo americane le 3 maggiori agenzie di rating al mondo cioè quelle che hanno il patentino per giudicare, cioè Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch, anche se ci sarebbero (molto meno famose) la canadese Dbrs e la cinese Dagong…
✅ Chissà perché mai l’Europa non ha mai pensato di istituire una sua agenzia di rating che sia così più rispettosa della propria storia, delle proprie caratteristiche e specificità, perché sta cosa comunque che a giudicare siano sempre e solo gli americani, soprattutto in questo momento storico, non è poi il massimo…
➡️ Così almeno potremmo aspirare a quell’indipendenza di pensiero che aimè abbiamo perso o mai avuto… Giorgetti perché non prendi l’iniziativa di proporla?

(by Sergio Criveller – 14/04/25)