Bisogna ascoltare i bambini e gli adolescenti

Domani 9 aprile 2025 si celebra per la prima volta la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, istituita in attuazione dell’articolo 3 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sull’importanza dell’ascolto delle persone minori di età, considerato un presupposto fondamentale per l’attuazione concreta dei loro diritti.

🔷️ Istituita dal Governo con la Legge n. 104 del 4 luglio 2024, la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire alle persone di minore età il diritto di essere ascoltati, riconoscendo il loro ruolo attivo nella società e favorendone l’inclusione.

🔴 Promuovere la partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti nei processi decisionali che li riguardano, in linea con l’Articolo 12 della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
✅ Nasce con questo obiettivo la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, alla sua prima edizione di domani 9 aprile 2025.
➡️ Dà forma al diritto dei minori di esprimere liberamente la propria opinione su ogni questione che li interessa, garantendo loro che saranno debitamente considerate in relazione alla loro età e maturità.
🔴 Per domani 9 aprile quindi, il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in collaborazione con il Dipartimento per lo sport e salute ha previsto una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini sull’importanza di ascoltare i minori e di favorire la loro partecipazione attiva alla vita sociale del Paese.
✅ Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, si legge nel Comunicato diffuso il 5 aprile, invita tutti i cittadini, giovani e adulti, le istituzioni e le organizzazioni della società civile a celebrare la Giornata, partecipando con attività di informazione.
➡️ Così da contribuire a rafforzare una cultura dell’ascolto e della partecipazione dei minori, fondamentale per il loro sviluppo e per il futuro della nostra società.

🔷️ Dico per un amico…
🔴 Sì, è importante ascoltare i bambini e gli adolescenti, perché è un loro diritto e non solo perché costituisce uno dei valori fondamentali della Convenzione dell’Onu sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989.
✅ Ascoltare è fondamentale, è il primo passo per instaurare e mantenere aperto dialogo e confronto, anche nei momenti di difficoltà, anche se spesso non parlano e si chiudono in sé stessi.
➡️ Ascoltare significa esserci che poi significa semplicemente essere visti, riconosciuti e compresi… ed essere abbracciati (non stanchiamoci di abbracciarci).

(by Sergio Criveller – 8/04/25)