Dal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web, www.bonusvista.it, per richiedere un contributo per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
I beneficiari potranno richiedere il bonus dal 5 maggio.
I negozi di occhiali si possono registrare già da ora.️ Il contributo è stato introdotto dal comma 438 dalla Legge 30 dicembre 2020 n. 178 e viene erogato sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite nel Decreto del Ministro della salute con il Ministro dell’economia e delle finanze del 21 ottobre 2022.
Cos’è il Bonus vista?
E’ un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con Isee non superiore a 10 mila euro.
Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.
I beneficiari possono richiedere il Bonus vista a partire dalle ore 12 del 5 maggio 2023.
Sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati, sia come rimborso per un acquisto già effettuato.
Cosa devono fare i negozianti?
Gli esercenti che vogliono accreditare la propria attività commerciale possono effettuare la registrazione dal 20 aprile andando sul sito: www.bonusvista.it.
Cosa bisogna fare per richiederlo?
Per ottenere il Bonus vista occorrono:
Isee non superiore a 10 mila euro;
Spid o Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns);
gli estremi della fattura o della documentazione commerciale, in caso di rimborso.
L’emissione del Bonus vista è gratuita
Nella richiesta di rimborso quali dati devo inserire?
Per la richiesta del rimborso bisogna allegare il giustificativo di spesa, indicare la Partita iva del rivenditore, l’Iban del conto corrente del richiedente, la data e l’importo della spesa sostenuta (Iva inclusa).
Quando si riceve il rimborso?
Il rimborso verrà effettuato successivamente alla verifica dei dati inseriti.
E’ possibile controllare lo stato di avanzamento accedendo alla piattaforma e visualizzando lo stato della richiesta.
Dopo aver richiesto il rimborso e aver ricevuto il numero pratica, cosa si deve fare?
Il numero pratica serve ad identificare univocamente la tua richiesta di contributo.
Conservare il numero pratica, può servire nel caso ti servisse assistenza.
Il voucher ha una scadenza?
Sì, una volta generato il voucher va utilizzato entro 30 giorni.
Passati i quali verrà annullato automaticamente e sarà possibile generare un altro voucher nei limiti delle risorse disponibili.
In sede di validazione del voucher che importo devo inserire?
Nel campo “Importo dell’acquisto” va indicato il costo sostenuto per l’acquisto del bene comprensivo di Iva.
️ Dico per un amico…
Il Bonus vista è stato deciso dalla Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, Decreto attuativo del 21 ottobre 2022 e si può richiederlo dal 5 maggio 2023.
Quando si dice aver la vista lunga…
(by Sergio Criveller – 22/04/23)